Studio dentistico Realini

Protesi mobili e fisse

Torna a sorridere con le protesi dentali

Le protesi dentali, mobili o fisse, compensano la mancanza di uno o più denti naturali (fino all'intera arcata dentaria). Per soddisfare tutte le esigenze funzionali ed estetiche, il nostro studio dentistico di Inverigo utilizza strumenti e i materiali certificati all'avanguardia, in modo da garantire un risultato duraturo e di alta qualità.

Le protesi dentali mobili (o removibili, le cosiddette "dentiere") possono essere ancorate ad altri denti o, in caso di assenza totale di denti naturali, appoggiate alle gengive. Esse possono essere rimosse per una corretta pulizia ed igiene quotidiana.

Le protesi fisse si distinguono in corone e ponti su denti e su impianti: le corone dentali vengono applicate sopra ai denti naturali e vengono impiegate in casi in cui l'estetica del dente naturale è esteticamente inaccettabile oppure le sue condizioni sono compromesse da carie estese e devitalizzazioni. Non possono essere applicate in caso di assenza di un dente, caso per cui è più indicato l'inserimento di un ponte dentale, che va a sostituire i denti mancanti poggiandosi sui denti adiacenti. Questa tecnica è sempre meno impiegata a favore degli impianti dentali, i quali lasciano intatti i denti vicini.

Le strategie riabilitative della protesi fissa permettono di recuperare denti gravemente danneggiati "ricoprendoli" con corone artificiali oppure di sostituire i denti mancanti tramite ponti, di varie dimensioni, fissati sui denti residui con cemento.

Negli ultimi anni, questo settore ha vissuto una vera rivoluzione grazie all’introduzione di materiali avanzati, come la zirconia e il disilicato di litio, e all’uso di tecniche di lavorazione innovative tramite tecnologie computerizzate.

Soluzioni per il ripristino del sorriso e della funzionalità masticatoria

L’utilizzo di protesi mobili può essere indispensabile per pazienti parzialmente o totalmente privi di denti (edentuli) che, per ragioni di salute o economiche, non possono sottoporsi a trattamenti implantari o protesici fissi.

Nel nostro studio dentistico ad Inverigo, nel caso di pazienti parzialmente edentuli, si impiegano protesi ancorate ai denti residui tramite ganci metallici, i quali, se posizionati in aree visibili, possono risultare poco estetici. Nei pazienti totalmente edentuli, invece, le protesi totali consentono di ripristinare un aspetto naturale e possono offrire un buon comfort masticatorio, anche se il livello di comfort varia notevolmente in base a numerosi fattori specifici di ciascun paziente.

Fasi della terapia

Visita e pianificazione

  • Valutazione della salute orale del paziente
  • Analisi radiografica (es. panoramica, TAC) per studiare la struttura ossea e dentale
  • Scelta del tipo di protesi (corona singola, ponte fisso, su impianti)

Preparazione dei denti o degli impianti

  • Nel caso di denti naturali: limatura e modellazione dei denti pilastro per accogliere la protesi
  • Nel caso di impianti: inserimento chirurgico degli impianti osteointegrati (se necessario) e periodo di guarigione

Impronte Dentali

  • Rilevazione delle impronte con materiali tradizionali (silicone, alginato) o scanner digitale
  • Invio al laboratorio odontotecnico per la realizzazione della protesi

Protesi Provvisoria

Applicazione di una protesi provvisoria per proteggere i denti e abituare il paziente alla nuova struttura

Prova della Struttura e Adattamenti

  • Controllo della precisione dell’adattamento della struttura metallica o in zirconia (se presente)
  • Verifica di estetica, colore e occlusione (contatto tra i denti)

Cementazione della Protesi Fissa

Una volta verificata la corretta adattabilità, la protesi viene cementata in modo definitivo o semi-definitivo

Controlli e Mantenimento

  • Visite periodiche per monitorare la stabilità della protesi
  • Consigli per l’igiene orale per evitare complicazioni (come carie o gengiviti nei denti pilastro)

Domande frequenti

I ganci metallici sono utilizzati per garantire la necessaria rigidità ed elasticità, caratteristiche essenziali per assicurare una prestazione ottimale e duratura della protesi.

A causa delle differenze anatomiche: la protesi superiore si appoggia su una base ampia e stabile fornita dal palato, mentre quella inferiore si adatta a una superficie più ridotta, rendendola meno stabile.

Dopo ogni pasto, lavare la protesi con uno spazzolino specifico, utilizzando acqua e sapone neutro o qualche goccia di detersivo per piatti. Evitare il dentifricio, che potrebbe danneggiare la superficie. Risciacquare abbondantemente e prestare attenzione a non far cadere la protesi, poiché i denti o le parti in resina possono fratturarsi. Un trucco utile è riempire il lavandino con acqua per attutire un eventuale urto in caso di caduta accidentale.

In generale sì, ma è consigliabile rimuoverla per almeno 4 ore al giorno per favorire la circolazione gengivale e il rinnovamento dell’epitelio

Il meno possibile: un eccesso di adesivo può causare irritazioni e creare spessore, riducendo l’aderenza della protesi alle mucose.

Sì, è fondamentale fare una visita annuale per monitorare la stabilità della protesi e lo stato delle mucose. Col tempo, ossa e gengive si ritirano, rendendo necessario il ribasamento della protesi per evitare rotture.

Non esistono divieti alimentari specifici, ma è preferibile tagliare i cibi in piccoli pezzi, masticare con i denti posteriori ed evitare movimenti di apertura eccessiva della bocca, specialmente con cibi duri o appiccicosi.

Prenota una visita

Studio dentistico Dott. Realini

Lun, mar, mer e ven 9:00-19:00
Gio 14:00-19:00
Sab 9:00-12:00 e 14:00-19:00

Studio dentistico Dott. Realini
Benvenuto!
Come possiamo aiutarti?