Studio dentistico Realini

Igiene e sbiancamento

Igiene e prevenzione

L'igiene orale consiste in tutte le manovre che consentono di garantire al cavo orale un buon livello di pulizia e salute. Oltre alla buona igiene domiciliare, sono necessari periodici controlli e manovre di igiene orale professionale, eseguite da un professionista: l'igienista dentale.

La cosiddetta "pulizia dei denti", conosciuta con il termine di "detartrasi", ovvero la rimozione del tartaro gengivale, è solamente una delle diverse attività svolte durante una seduta di igiene orale professionale nel nostro studio dentistico di Inverigo. Insieme a questa fondamentale procedura, viene lucidata la superficie dei denti, vengono fornite al paziente le istruzioni corrette per una buona igiene orale domestica e vengono eventualmente prescritti prodotti e strumenti idonei alla risoluzione di eventuali problemi per ottenere un risultato soddisfacente.

Durante l'appuntamento con l'igienista dentale, solitamente consigliato ogni 6-12 mesi (a seconda dei casi), viene eseguita anche un accurato controllo dello stato di salute del cavo orale del paziente.

Il tartaro e la placca infatti, se non vengono rimossi, sono i principali responsabili di carie e infiammazione gengivale che, se sottovalutata, può portare all'insorgenza di malattia parodontale.

Sbiancamento

Con il passare del tempo, le cattive abitudini come il fumo, l'eccessivo consumo di alimenti e bevande colorate e l'assunzione di determinati farmaci, lo smalto dei denti tende a macchiarsi e ad ingiallire. È un fenomeno che può essere risolto mediante lo sbiancamento dentale: un trattamento estetico che mira a far apparire i denti più bianchi.

Lo sbiancamento dentale infatti è indicato per trattare le discromie che sopraggiungono nel corso della vita attraverso l'utilizzo di agenti chimici sbiancanti. Si tratta di una tecnica eseguita presso il nostro studio dentistico di Inverigo della durata di circa un'ora, dopo la quale il risultato è immediatamente visibile. Dopo la seduta, è caldamente suggerito di evitare per almeno 24 ore il fumo e l'assunzione di cibi e bevande coloranti.

Domande frequenti

Se non viene rimossa quotidianamente attraverso le consuete manovre di igiene orale, la placca batterica mineralizza diventando tartaro, limitando ancora di più la rimozione.

La rimozione della placca deve essere eseguita tutti i giorni ( almeno due volte al giorno) attraverso lo spazzolamento delle superfici interne ed esterne dei denti e l’utilizzo del filo interdentale nelle zone interprossimali ( tra un dente e l’altro), il solo sciacquo con colluttorio senza la vera e propria rimozione meccanica della placca non garantisce una corretta igiene dei nostri denti.

Ogni quanto devo fare una seduta di igiene orale dal dentista?

In media ogni 6 mesi si rende necessaria una seduta di igiene orale professionale, tuttavia questa tempistica può essere anche ridotta o aumentata, dipende da paziente a paziente.

La frequenza della seduta di igiene professionale è stabilita per ogni singolo paziente in base allo stato di salute dentale/parodontale e all’efficacia dell’igiene domiciliare.
Comunemente ogni sei mesi è  opportuna una visita di controllo per monitorare lo stato di salute orale

Per varie ragioni quali ad esempio la presenza degli sbocchi di grosse ghiandole salivari proprio al di sotto della lingua e la difficoltà nell’attuare manovre igieiche corrette a livello di quelle superfici dentali.

Lo sbiancamento dentale professionale è efficace principalmente sui denti naturali che hanno subito discromie superficiali o interne. Tuttavia, non tutti i denti rispondono allo stesso modo al trattamento.

La durata dell'effetto dello sbiancamento dentale varia in base a diversi fattori, ma in media può durare da 6 mesi fino a 2-3 anni.

Durante il trattamento sbiancante, è importante seguire alcune precauzioni per ottenere il miglior risultato e ridurre il rischio di effetti collaterali. Ecco cosa NON fare:

Evitare cibi e bevande pigmentate

  • Caffè, tè, vino rosso, bibite gassate scure, succhi di frutta scuri
  • Salse come ketchup, curry, salsa di soia
  • Frutti scuri (mirtilli, more, ciliegie) e barbabietole

Non fumare o usare tabacco

  • La nicotina e il catrame macchiano rapidamente i denti e riducono l’efficacia dello sbiancamento.

Evitare cibi e bevande troppo caldi o freddi 

  • I denti potrebbero essere più sensibili, quindi meglio evitare sbalzi termici estremi.

Non trascurare l’igiene orale 

  • Lavarsi i denti dopo ogni pasto e usare il filo interdentale per prevenire accumuli di placca.
Prenota una visita

Studio dentistico Dott. Realini

Lun, mar, mer e ven 9:00-19:00
Gio 14:00-19:00
Sab 9:00-12:00 e 14:00-19:00

Studio dentistico Dott. Realini
Benvenuto!
Come possiamo aiutarti?