Ortopantomografia e teleradiografia: diagnosi completa del cavo orale
L’ortopantomografia, più comunemente nota come panoramica dentaria, è un tipo di radiografia che permette di scansionare l’intera area anatomica della bocca, inclusi denti, mandibola e mascella. Grazie alla teleradiografia del cranio, è possibile studiare in dettaglio lo stato di salute del cavo orale, rendendo questo esame diagnostico molto utile prima e dopo qualsiasi intervento odontoiatrico.
In particolare, in età evolutiva l'ortopantomografia è considerata un esame necessario per valutare lo sviluppo e la crescita della dentizione, aiutando a individuare eventuali problemi dentali che potrebbero richiedere interventi preventivi o correttivi. Attraverso l'uso dell'ortopantomografo, infatti, è possibile diagnosticare in modo preciso carie interdentali, carie recidive, granulomi, e malformazioni dei denti. Questi problemi, se non rilevati tempestivamente, possono avere un impatto significativo sulla salute orale complessiva del paziente.
Le teleradiografie latero-laterali sono spesso utilizzate durante la fase di pianificazione di un trattamento ortodontico poiché, grazie a questo esame, è possibile valutare in maniera accurata il profilo del paziente. Inoltre, le teleradiografie permettono di eseguire misurazioni specifiche del cranio e della struttura ossea, fornendo informazioni fondamentali sulla crescita e lo sviluppo del cranio e dei denti. Questo è particolarmente utile nella diagnosi ortodontica, contribuendo alla definizione di un piano di trattamento personalizzato per il paziente.
